Letteratura giapponese
Letteratura GiapponesePeriodi:
Nara (710-794)
Raccolte poetiche, la pi� importante � il Man'yōshūHeian (794-1185)
Sviluppo dei "kana" e di un ortografia specifica per esprimere i fonemi della lingua giapponese, distinta da quella cinese. Nascono i due generi del diario (nikki) e del romanzo (monogatari).Autori:
- Murasaki Shikibu
- Sei Shōnagon;
- Kokin-waka Shu
- Tosa Nikki
- Ise Monogatari
- Genji Monogatari
- Makura no sōshi;
- Sarashina Nikki
Kamakura (1185-1333)
Il periodo � segnato da guerre civili che influenzano anche la letteratura. Si afferma da un lato il racconto di guerra (gunki monogatari) e dall'altro l'intimismo di opere attente alle piccole realtà quotidiane.Autori:
- Kamo no Chōmei;
- Kenkō Yoshida;
- Hōjōki;
- Tsurezuregusa
Nanbokuchō (periodo delle corti del sud e del nord) (1336-1392)
Muromachi (Ashikaga) (1392-1573)
Azuchi-Momoyama (1573-1603)
Edo (Tokugawa) (1603-1868)
La stabilizzazione del governo centralizzato a Edo (Tōkyō) e la riunificazione politica seguita alla battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600) portano a uno sviluppo e una diffusione della letteratura del tutto nuovi. Gli scrittori cominciano ad avere un pubblico pi� vasto e molte opere divengono assai popolari. Autori:Meiji (1868-1912)
Taishō (1912-1924)
Shōwa (1924-1989)
Heisei (1989-)
Vedi anche: scrittori giapponesi
Generi letterari |
---|
Autobiografia e Biografia | Poesia | Teatro | Fantascienza | Fantasy | Fantapolitica |
Letteratura Epica, Mitica, Gotica, Horror, per ragazzi, Satirica, Western |
Narrativa e Romanzo: Romanzo d'appendice, d'avventura, storico, giallo |
Fumetto e Manga |
La letteratura nel mondo |
Letteratura bulgara, francese, giapponese, greca, inglese, italiana, latina, russa, tedesca, ungherese
Scrittori celebri | Poeti celebri | Scrittori e poeti italiani |